[ Miti e leggende passeggiando tra i boschi della Sila ]
Il Sentiero dei Carbonai è un’escursione facile tra il fitto del bosco in località Campanò, tra i Comuni di Sersale e Zagarise. Questo percorso si snoda in un’area contigua che abbraccia la porzione di territorio del Parco Nazionale della Sila e della Riserva Naturale Regionale delle Valli Cupe. Il Sentiero dei Carbonai consiste in un’unica tappa di circa 5 km che, ad un’altitudine di 1.400 metri, conduce sul fronte della montagna che affaccia sul sottostante fiume Crocchio dal cui versante si può scorgere il vicino paese di Cerva. Il percorso si snoda su antichi sentieri e strade secondarie ed è interamente segnalato. Poco impegnativo è consigliato in particolare a chi ama le camminate non troppo faticose, immerse nella natura lasciando così spazio all’osservazione delle varietà botaniche ed è interessato a scoprire la storia del territorio. Lungo il Sentiero dei Carbonai si trovano infatti diversi punti di interesse naturalistico e botanico.
Consigli della Guida
Avete mai provato un'escursione durante il periodo invernale?
Contattaci per ulteriori informazioni
Distanza itinerario del tratto: 5km (andata/ritorno);
Tempo medio di percorrenza itinerario: 2 ore (andata e ritorno);
Altitudine s.l.m.: partenza 1.400 m;
Dislivello ascesa: 100 m; Dislivello discesa: 100 m;
Attrezzato: sì;
Fondo stradale: strada sterrata e carrareccia;
Difficoltà: T (turistica);
Segnaletica: presente;
Acqua di fonte o di sorgente: disponibile;
Abbigliamento adeguato alla stagione, scarpe comode tecniche o da ginnastica, pantaloni lunghi, maglietta e calze di ricambio, cappello o berretto, borraccia, k-way, snacks energetici, macchina fotografica
Percorri la Strada Provinciale 20 per Sersale.
Arrivati all’incrocio con il bivio per Zagarise saranno ben visibili le indicazioni per il Sentiero del Brigante il cui accesso è sul bordo strada.
Presente anche la segnaletica CAI (Club Alpino Italiano)
GD (DD) 39.2587N | 16.39593E
GMS (DMS) Lat. N 39°2’58.7” | Long. E 16°39’59.3”

