[ Atmosfere incantate nel Parco Nazionale della Sila ]
Camminare su un candido tappeto di neve fresca lungo le sponde del fiume è certamente un'esperienza speciale.
Qui a 1600 metri di altitudine, l'atmosfera ovattata è quella delle favole in cui tutto si ferma per dare l'opportunità di stupirci di fronte ad uno spettacolo di rara bellezza.
Il percorso, non particolarmente impegnativo, è alla portata di tutti e consente di immergersi completamente in un sogno fatto di aria pura, relax e di quella lentezza che solo la montagna sa regalare.
Consigli della Guida
La montagna della Sila è uno spettacolo veramente unico in questo periodo dell'anno.
La sensazione che si prova è di totale serenità nel contatto 100% Natura.
Distanza itinerario del tratto: 5km (andata/ritorno);
Tempo medio di percorrenza itinerario: 3 ore (andata e ritorno);
Altitudine s.l.m.: partenza 1.600 m;
Dislivello ascesa: 100 m; Dislivello discesa: 100 m;
Attrezzato: no;
Fondo stradale: sentiero innevato;
Difficoltà: T (turistica);
Segnaletica: presente;
Acqua di fonte o di sorgente: disponibile
Camminare su un candido tappeto di neve fresca lungo le sponde del fiume è certamente un’esperienza speciale.
Qui a 1600 metri di altitudine, l’atmosfera ovattata è quella delle favole in cui tutto si ferma per dare l’opportunità di stupirci di fronte ad uno spettacolo di rara bellezza.
Il percorso, non particolarmente impegnativo, è alla portata di tutti e consente di immergersi completamente in un sogno fatto di aria pura, relax e di quella lentezza che solo la montagna ti sa regalare.
Abbigliamento adeguato alla stagione, ciaspole, scarpe comode tecniche o da ginnastica, pantaloni lunghi, maglietta e calze di ricambio, cappello o berretto, borraccia, k-way, snacks energetici, macchina fotografica
Lasciandosi alle spalle la costa (i paesi di Cropani e Sersale) percorri la Strada Provinciale 20 in direzione Buturo. Arrivati a Buturo troverai sulla strada una struttura (Locanda La Pecora Nera). Dovrai percorrere ancora 6 km circa per giungere al bivio per Tirivolo (all’incrocio troverai numerose indicazioni tra le quali Orme nel Parco, B&B Titina, Ristorante La Trota). A quel punto potrai parcheggiare facendo attenzione a lasciare libero l’ingresso della strada che porta al Villaggio Grechi ed iniziare la tua ciaspolata. Buon divertimento!
Presente anche la segnaletica CAI (Club Alpino Italiano)
GD (DD) 39.05589N | 16.37059E
GMS (DMS) Lat. N 39°05’58.9” | Long. E 16°37’05.9”

